In occasione dell’Italian Youth Forum di Trieste, dal 5 al 7 aprile 2019, l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO ha lanciato la campagna #unite4earth – insieme per salvare la Terra – per la difesa del nostro pianeta. L’idea della campagna è quella di sostenere l’iniziativa del Ministero dell’Ambiente sull’istituzione dei caschi verdi, ovvero educatori e formatori che riescano a sensibilizzare le nuove generazioni alla salvaguardia dell’ambiente e a sviluppare un pensiero ecologista, capace di rielaborare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente stesso.
La campagna #unite4earth si è tradotta, in prima istanza, nell’organizzazione di eventi plastic-free disseminati in tutta Italia: le Ocean Night. In questi incontri sono state presentate best practices, contenuti video e interventi di ospiti illustri, atti a diffondere tra i cittadini i principi a sostegno della campagna #unite4earth. Inoltre, in occasione di questi eventi serali sono nate collaborazioni con altre organizzazioni impegnate nella salvaguardia ambientale, come ad esempio la One Ocean Foundation, partner ufficiale delle Ocean Night.
Il tema ambiente è diventato protagonista anche di Edu, progetto didattico dell’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO. Dal 2019 in poi, le edizioni del progetto Edu, infatti, sono state improntate su tematiche ecologiste, in modo tale da sensibilizzare gli studenti alla salvaguardia del nostro pianeta e a declinare i temi della campagna #unite4earth attraverso la loro creatività.
Una riflessione di un tirocinente del Centro per l’UNESCO di Firenze su cambiamenti climatici e migrazioni, arricchita da riferimenti specifici alle politiche e ai programmi dell’UNESCO per la tutela delle popolazioni migranti, la lotta ai cambiamenti climatici e l’inclusione.
Human Rights & Climate Change: Environmental Migration and the Role of UNESCO
Autore: Dott. Evangelos Palaskas, in Storia presso la Aristotle University di Salonicco e Master in Scienze Politiche e Economiche nell’Europa Sud Orientale, presso la University of Macedonia di Salonicco
Editing Linguistico: Dott. Serena Chellini
Versione in Inglese con Abstract e Introduzione in Italiano
English Version
26 settembre 2020, ore 16.00
Fortezza Rinascimentale di San Leo, Torrione Martiniano
PROGRAMMA
Presentazione progetto internazionale
Conferenza Leonardo Neoplatonico di Annalisa Di Maria (Membro del Comitato di esperti del Centro per l’UNESCO di Firenze)
Visita alla Mostra di scultura ARCANA di Andrea da Montefeltro (Membro del Comitato di esperti del Centro per l’UNESCO di Firenze)
Premiazioni, consegne e ospiti internazionali
Concerto per Piano Solo dell ’Accademia Musicale di Firenze
Il progetto Leonardo – The Immortal Light nasce da un’idea comune degli organizzatori di riportare in luce la bellezza immortale dell’arte, attraverso il pensiero filosofico e artistico di Leonardo quale grande esponente, forse il più grande neoplatonico, che la storia dell’arte rinascimentale italiana abbia mai avuto. All’interno del progetto,saranno presentati vari libri, tra cui quello di Annalisa Di Maria, che tratta del neoplatonismo visto attraverso gli occhi del maestro. Le sue opere erano il simbolo del suo pensiero, che era più forte della realtà stessa delle cose. E la Gioconda più di tutte è stata l’opera che ha rappresentato questo suo rapporto intimo con la natura e il mondo che lo circondava, l’opera della sua vita, del suo rinascimento, della sua rinascita.